Agriturismo Scribano
La gestione dell’Azienda, da sempre di tipo famigliare, si ispira a valori legati alla tutela del paesaggio e dell’ambiente naturale, nonché alle tradizioni e ai riti della cultura rurale del Friuli.
Il menù del Ristoro Agrituristico Scribano nasce dalla passione, dalla fantasia, dall’impegno e dalle mani di Caterina, che in tutte le pietanze che prepara pone una cura profonda nella scelta degli ingredienti e dei fornitori e una grande attenzione nei riguardi delle tradizioni gastronomiche del territorio circostante, a cavallo tra il Friuli e la Slovenia.


SPECIALITÀ
Salumi di produzione propria
Piatti stagionali
Prodotti tipici locali
DIETE SPECIALI
Senza Glutine (con preavviso)
Cucina Vegetariana
PARCHEGGIO
Gratuito, di fronte alla trattoria
SERVIZI
Giardino esterno attrezzato
Accesso disabili
Animali ammessi
ORARIO DI APERTURA
Lunedì:
Martedì:
Mercoledì:
Giovedì:
Venerdì:
Sabato:
Domenica:
chiuso
chiuso
chiuso
chiuso
17.00 - 22.00
10.30 - 22.00
10.30 - 19.00
DOVE SIAMO
via Craoretto, 22
33040 - Prepotto (UD)
Invito a Pranzo di Primavera
Dal 4 aprile fino al 18 maggio 2025

Costo del menù: 40€ a persona.
Menù disponibile venerdì a cena, sabato e domenica pranzo e cena sempre su prenotazione. Aperto nelle stesse giornate.
ANTIPASTI
I nostri sottaceti e sott’olio di casa
Il formaggio “Ubriaco” da noi stagionato in vinaccia con confettura di pomodori verdi
- Il salame di casa
PRIMI
Gli žlikrofi alle erbe aromatiche con riduzione di Schioppettino e ricotta affumicata di capra
I blekì di grano saraceno al pesto di aglio orsino
SECONDI
Il capriolo con la nostra confettura di uva fragola e il Paston
- Lo sformato di frico alle erbe di campo
DOLCE
Il fancel di mele
- Gli štruki lessi
ALCUNI NOSTRI SCATTI
LA STORIA E LE ORIGINI
Agriturismo Scribano
L’Agriturismo Scribano è situato nella valle del fiume Judrio, a cavallo tra i Colli Orientali e il Collio lungo il confine tra la provincia di Udine e Gorizia, a due passi dalla Slovenia: un territorio di formazione collinare dove i pendii sono modellati dai vigneti che affondano le radici nella ponca, il nome usato dai locali per definire il tipo di terreno, un’alternanza di strati di marne (argille calcaree) e arenarie (sabbie calcificate).
Un territorio posizionato con le Alpi Giulie alle spalle, che riparano la vite dalle fredde correnti del nord, e il mare Adriatico di fronte a garantire una benefica e costante ventilazione. Terreno e posizione geografica fanno di questo territorio una vocazione per la viticoltura.
Un territorio, inoltre, che ha da raccontare molte storie di guerra e di vita contadina, e non mancano sentieri di natura da esplorare.

DOVE CI TROVI?
Invito a Pranzo pedalando:
la Val Judrio
Leggermente fuori dal percorso segnalato, la Trattoria al Colli di Spessa, può essere un ottimo punto dove terminare una mattinata sportiva, godersi un buon piatto tipico e riprendere fiato.