• Home
  • L’associazione
  • Locali aderenti
    • Albergo Ristorante al Vescovo
    • Agriturismo Casa delle Rondini
    • Agriturismo Monte del Re
    • Agriturismo Péstrofa
    • Agriturismo Scribano
    • Bar Trattoria da Masha e L’Orso
    • Trattoria da Walter
    • Osteria alla Cascina
    • Hosteria Kolovrat
    • Osteria Delizie e Curiosità
    • Rifugio Alpino Pelizzo
    • Trattoria al Giro di Boa
    • Trattoria alla Cascata
    • Trattoria Vartacia
    • Trattoria Gastaldia d’Antro
  • Ricette e Show Cooking
  • Invito pedalando
    • Invito pedalando – la Val Natisone
    • Invito pedalando – il Matajur
    • Invito pedalando – la Val Cosizza
    • Invito pedalando – la Val Judrio
  • Cosa fare nelle Valli
    • ProLoco Nediške Doline
    • Albergo Diffuso Valli del Natisone
    • Bed & Breakfast FVG
    • Natisone Outdoor
    • Vallimpiadi
    • Museo Multimediale SMO
    • Il Cammino delle 44 Chiesette Votive
    • Schioppettino di Prepotto
  • Home
  • L’associazione
  • Locali aderenti
  • Ricette e Show Cooking
  • Invito pedalando
  • Cosa fare nelle Valli

Show Cooking con Invito condotto da Liliana Stulin ed Erika Balus

Agriturismo La Casa delle Rondini - 15 aprile 2023

Marve

Per 10 persone

Ingredienti:
  • 8-9 uova
  • 300 g di farina 00

  • 200 ml di latte

  • Trito di erbe selvatiche (matricaria, achillea, levistico, menta, melissa, finocchio)

  • Olio evo q.b.

  • Sale q.b.

  • Zucchero semolato q.b.

Procedimento:
  • Tritare finemente le erbe. In una terrina, sbattere le uova e aggiungervi le erbe tritate e un pizzico di sale.

  • Unirvi anche la farina, un cucchiaio alla volta, mescolando bene con una frusta.

  • Aggiungere il latte e mescolare fino a quando il composto non avrà la consistenza di una pastella.

  • In una pentola molto capiente, versare circa un dito di olio e scaldarlo a fuoco medio-alto. Quando avrà raggiunto la temperatura ottimale per la frittura, versarvi la pastella tutta in una volta. Dovrà formare una crosticina sul fondo. Man mano che si forma, bisogna mescolare con un cucchiaio di legno, che romperà il composto in tanti pezzettini.

  • Rosolare questi pezzettini e continuare la cottura, dopo aver coperto la pentola con un coperchio, a fuoco basso per circa 15 minuti, avendo l’accortezza di mescolare di tanto in tanto.

 

Le “marve” possono avere una consistenza più o meno secca a seconda dell’umidità dell’impasto e dei tempi di cottura più o meno prolungati. Sta al gusto di ognuno regolare la quantità di farina o di latte e i tempi di cottura. Allo stesso modo, la sensibilità personale guiderà la ricerca della giusta proporzione nella quantità delle diverse erbe. 

Le “marve” possono essere gustate con una leggera spolverata di zucchero.

Vellutata di aglio orsino

Per 10 persone

Ingredienti:
  • 1 kg di patate

  • 3 l di brodo vegetale

  • 1 cipolla

  • Olio evo q.b.

  • Una ventina di foglie di aglio orsino

  • Sale q.b.

Procedimento:
  • Tritare la cipolla e i gambi delle foglie di aglio orsino.

  • In una pentola capiente, far rosolare nell’olio la cipolla e i gambi tritati di aglio orsino.

  • Sbucciare le patate e tagliarle a cubetti, quindi aggiungerle al soffritto.

  • Unirvi il brodo vegetale caldo (se si usa il dado vegetale, sceglierne uno senza glutammato). 

  • Cuocere con coperchio a fuoco medio per circa mezz’ora. 

  • Aggiungere le foglie di aglio orsino spezzate a mano e far cuocere per altri 10 minuti.

  • Infine frullare e servire la vellutata ben calda, decorando con dei fiorellini di aglio orsino.

Bocconcini di pollo su nido di erbe spontanee spadellate

Per 10 persone

Ingredienti:
  • 1 kg di petto di pollo tagliato a bocconcini 

  • Un bicchiere di vino bianco 

  • Erbe aromatiche essiccate e tritate (rosmarino, salvia, santoreggia, timo, maggiorana) 

  • Foglie di tarassaco già bollite e tritate

  • Foglie di alliaria fresche e tritate

  • Olio evo q.b.

  • Farina 00 q.b.

  • Sale q.b. 

Procedimento:
  • Mettere i bocconcini di pollo in una terrina, cospargerli di erbe aromatiche e di vino e lasciarli marinare in frigo per circa un’ora. 

  • In una padella antiaderente, versarvi dell’olio, il tarassaco, l’alliaria e il sale e cuocere per alcuni minuti. 

  • In una seconda padella antiaderente, versarvi dell’olio e portare a una temperatura adatta per la rosolatura della carne. La fiamma dovrà essere alta, in modo che l’acqua rilasciata dal pollo evapori rapidamente.

  • Quando i bocconcini saranno ben rosolati, sfumare con altro vino bianco, spolverare con un po’ di farina, affinché si formi una cremina, e proseguire la cottura ancora per pochi minuti. 

  • Inpiattare mettendo le erbe spontanee sul fondo e adagiarvi sopra i bocconcini di pollo. 

SEDE LEGALE
Via Capoluogo, 67

Pulfero (UD)

CONTATTI
associazioneinvito@gmail.com

+39 349 723 5652

seguici su

COPYRIGHT © Assoziazione Invito 2022 - Privacy & Cookies Policy

Questo sito è stato realizzato con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia - L.R. 21/2016

Website designed by CallMeAgo